Platipus® Anchors è un’azienda leader nella progettazione, produzione e fornitura di sistemi di ancoraggio meccanico per terreni sciolti, riconosciuta per soluzioni innovative e un elevato rapporto qualità-prezzo nei settori dell’ingegneria delle opere marittime.

Il sistema di ancoraggio a percussione rappresenta una tecnologia versatile e ad alta efficienza, applicabile su diversi tipi di fondali. Tali ancoraggi rientrano tra i sistemi di ormeggio eco-compatibili (“eco mooring”), in quanto, a differenza dei tradizionali corpi morti, non arrecano danno al fondale né compromettono la vegetazione di posidonia oceanica. Questa caratteristica li rende conformi alle normative ambientali e idonei all’installazione in aree protette soggette a vincoli e controlli da parte degli enti parco.

Il sistema è composto da un’ancora leggera, ad alta resistenza alla corrosione, installabile tramite attrezzature percussive subacquee che minimizzano l’impatto ambientale e l’alterazione del substrato marino.

L’ancora può essere tensionata alla capacità di carico richiesta ed è immediatamente operativa. Inoltre, l’assenza di produzione di fanghi di risulta e di corpi morti in superficie riduce significativamente l’impatto ambientale.

Le prestazioni del sistema sono ottimali in terreni granulari, dove un elevato angolo di resistenza al taglio favorisce la formazione di un ampio cono di pressione anteriore, assicurando elevate capacità portanti con profondità di infissione ridotte. In terreni coesivi compatti, sostituendo la capacità d carico e di tenuta dei più convenzionali corpi morti.

Platipus® Anchors produce 2 tipologie di ancore a percussione:

L’ancora Stealth

progettata per applicazioni a carichi leggeri, presenta una forma affusolata che ne facilita l’installazione mediante strumenti manuali o meccanici semplici, ed è disponibile con terminazioni in cavo, asta o catena di lunghezza adeguata.

L’ancora Bat

è progettata per applicazioni a carichi elevati e per migliorare la capacità di tenuta in terreni coesivi deboli. La terminazione T-Loc garantisce versatilità nell’assemblaggio in sito, consentendo l’utilizzo di diverse tipologie di collegamento quali cavi, cinghie poliestere, aste e catene. L’installazione richiede percussori di potenza elevata e sistemi idraulici per il tensionamento.